• Sito precedente
  • Programmazione 2021-2027
  • Newsletter
  • Mappa Sito
  • Area Riservata
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
FSE POR Campania 2014/2020 Coesione Italia
  • FSE in Campania
    • POR Campania FSE 2014-2020
    • Assi Prioritari
    • Autorità del Programma
    • Programmazione 2021-2027
  • Opportunità
  • Attuazione
    • Attuazione del Programma
    • Valutazione
    • Sorveglianza
    • Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.)
  • Progetti e Beneficiari
    • Progetti e Programmi
    • Esempi di Progetti
    • Beneficiari
  • Comunicazione
    • Strategia di comunicazione
    • Informazione e uso del marchio
    • Eventi e manifestazioni
    • Multimedia
  • Vetrina Virtuale
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Priorità di investimento 9.I

L’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità.

Obiettivo Specifico 6

Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale (RA 9.1).

Azioni da sostenere

• Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione [es. adozione sociale, tutoraggio, mediazione familiare e culturale, “centri territoriali per la famiglia”, prevenzione dell’abuso e del maltrattamento intra-familiare, e della violenza]. Progetti di diffusione e scambio di best practices relativi ai servizi per la famiglia ispirati anche al modello della sussidiarietà circolare

Misure

I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva

Scuola di comunità

Obiettivo Specifico 7

Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili (RA 9.2).

• Interventi di presa in carico multi professionale, finalizzati all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso la definizione di progetti personalizzati. Promozione della diffusione e personalizzazione del modello ICF [International Classification of Functioning, Disability and Health] su scala territoriale. Interventi di politica attiva specificamente rivolti alle persone con disabilità;

 Azioni da sostenere

• Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali: percorsi di empowerment [ad es. interventi di recupero delle competenze di base rivolti a tossicodipendenti, detenuti etc.], misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa (es. accesso al credito, fondi di garanzia, microcredito d’impresa, forme di

tutoraggio, anche alla pari);
• Progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle

vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, ai beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria e alle persone a rischio di discriminazione;

• Sostegno alle imprese per progetti integrati per l’assunzione, l’adattamento degli ambienti di lavoro, la valorizzazione delle diversità nei luoghi di lavoro [informazione e sensibilizzazione alle diversità, adozione di carte per le pari opportunità, codici di condotta, introduzione della figura del diversity manager, gestione del percorso lavorativo dei lavoratori con disabilità, etc.]. Sviluppo e diffusione delle tecnologie assistite finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

Misure

Voucher per i percorsi formativi accessibili – Catalogo regionale P.F.A.

Catalogo di percorsi formativi per l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti

I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva

Progetto S.V.O.L.T.E. Superare la Violenza

Obiettivo specifico 8

Rafforzamento dell’economia sociale (RA 9.7).

Azioni da sostenere

• Promozione di progetti e di partenariati tra pubblico, privato e privato sociale finalizzati all’innovazione sociale, alla responsabilità sociale di impresa e allo sviluppo del welfare community;

• Rafforzamento delle imprese sociali e delle organizzazioni del terzo settore in termini di efficienza ed efficacia della loro azione (ad es. attività di certificazione di qualità delle istituzioni private e di terzo settore che erogano servizi di welfare, di promozione di network, di promozione degli strumenti di rendicontazione sociale e formazione di specifiche figure relative, di innovazione delle forme giuridiche e organizzative, di sensibilizzazione e formazione per lo sviluppo di imprenditoria sociale).

Principali beneficiari

Enti pubblici e privati, ambiti territoriali, enti di formazione, imprese, associazioni, soggetti del terzo settore, fondazioni, onlus, servizi per l’impiego.

Principali destinatari

Persone e famiglie in condizione di svantaggio, popolazioni Rom, Sinti e Camminanti e operatori di sistemi.

Misure

Benessere Giovani – Organizziamoci –  Vai alla pagina

Tutto 12 /Attuazione del Programma 0 /Attuazione del Programma 0 /Attuazione del Programma 0 /Capacità istituzionale e amministrativa 0 /Capacità istituzionale e amministrativa 0 /Capacità istituzionale e amministrativa 0 /Capacità istituzionale e amministrativa 0 /Capacità istituzionale e amministrativa 0 /Cittadini 1 /Cittadini 0 /Cittadini 4 /Cittadini 0 /Cittadini 0 /Enti - Istituzioni 3 /Enti - Istituzioni 2 /Enti - Istituzioni 0 /Enti - Istituzioni 1 /Enti - Istituzioni 0 /Enti - Istituzioni 0 /Esempi di progetto 2 /Eventi e manifestazioni 1 /Fotogallery 0 /FSE in Campania 1 /FSE in Campania 1 /FSE in Campania 2 /Imprese 1 /Imprese 0 /Imprese 0 /Imprese 0 /Imprese 0 /Imprese 2 /In evidenza 0 /Inclusione sociale 2 /Inclusione sociale 1 /Inclusione sociale 0 /Inclusione sociale 0 /Inclusione sociale 0 /Inclusione sociale 0 /Istruzione e formazione 1 /Istruzione e formazione 1 /Istruzione e formazione 0 /Istruzione e formazione 0 /Istruzione e formazione 0 /Istruzione e formazione 4 /Media 1 /Non categorizzato 0 /Notizie 9 /Occupazione 0 /Occupazione 0 /Occupazione 0 /Occupazione 0 /Occupazione 2 /Occupazione 0 /Opportunità 0 /Progetti e Programmi 0 /Programmazione 2021-2027 3

POR Campania FSE 2014-2020 – Strategia di comunicazione. Attività e risultati finali

26 Novembre 2024/da Domenico Maria

Decreto di chiusura dell’incentivo per le imprese turistiche

25 Ottobre 2024/da Domenico Maria

Programmazione risorse per promuovere l’accesso all’occupazione ed il reinserimento nel mercato del lavoro

4 Aprile 2024/da Carolina Russo

A Città della Scienza parte 3 Giorni per la Scuola 2023

14 Novembre 2023/da Domenico Maria

Gli ITS della Campania protagonisti all’evento annuale di comunicazione del POR Campania FSE 2014-2020

20 Ottobre 2023/da Domenico Maria

Bonus Professionisti/Lavoratori autonomi- Rettifica Decreti dirigenziali

26 Settembre 2023/da Domenico Maria

Programma I.T.I.A. Adempimenti

16 Giugno 2023/da Domenico Maria

Il sistema ITS in Campania

12 Giugno 2023/da Domenico Maria

I.T.I.A.

12 Giugno 2023/da Domenico Maria

Borse di studio a studenti universitari meritevoli. Rimodulazione importi

18 Maggio 2023/da Domenico Maria

Gli investimenti del FSE+ contribuiscono all’Anno europeo delle competenze

10 Maggio 2023/da Carolina Russo

FSE+ promuove l’inclusione dei rom

10 Maggio 2023/da Carolina Russo
  • Assi Prioritari
    • ASSE 1 – Occupazione
      • Priorità di investimento 8.I
      • Priorità di investimento 8.II
      • Priorità di investimento 8.IV
      • Priorità di investimento 8.V
      • Priorità di investimento 8.VII
    • ASSE 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà
      • Priorità di investimento 9.I
      • Priorità di investimento 9.IV
      • Priorità di investimento 9.VI
    • ASSE 3 – Istruzione e formazione
      • Priorità di investimento 10.I
      • Priorità di investimento 10.III
      • Priorità di investimento 10.IV
    • ASSE 4 – Capacità istituzionale e amministrativa
      • Priorità di investimento 11.I
    • ASSE 5 – Assistenza Tecnica
      • Servizio di assistenza tecnica all’Autorità di Gestione e strutture connesse
  • Gestione e Autorità del Programma
  • POR Campania FSE 2014-2020
  • Programmazione 2021-2027
    • Notizie

Notizie Recenti

  • Decreto di chiusura dell’incentivo per le imprese turistiche25 Ottobre 2024 - 13:19
  • Programmazione risorse per promuovere l’accesso all’occupazione ed il reinserimento nel mercato del lavoro4 Aprile 2024 - 13:56
  • A Città della Scienza parte 3 Giorni per la Scuola 202314 Novembre 2023 - 11:53
  • Gli ITS della Campania protagonisti all’evento annuale di comunicazione del POR Campania FSE 2014-202020 Ottobre 2023 - 21:08


Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.

Area riservata

POR Campania FSE 2014-2020
Community dei beneficiari

Versione precedente

Link utili

  • Regione Campania
  • POR Campania FSE 2007-2013
  • POR Campania FESR 2014-2020
  • PSR Campania 2014-2020
  • OpenCoesione

Note legali

  • Politica Privacy
  • Politica sui Cookie
© Copyright 2020 - FSE POR CAMPANIA | Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto
  • Italiano