FONDO
FSE
CODICE PROCEDURA DI ATTIVAZIONE
–
OGGETTO
POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE TRIENNIO 2016-2019 DELLE FONDAZIONI ITS GIA’ COSTITUITE ED OPERANTI IN CAMPANIA
DATA DI PUBBLICAZIONE
24/07/2017
DATA DI SCADENZA
15/09/2017
DOCUMENTI CORRELATI
TIPOLOGIA DI BENEFICIARI
Fondazioni ITS già cotituite e operanti (Manifestazione di interesse – Art. 3)
Oggetto
Potenziamento dell’offerta di percorsi di Istruzione Tecnica Superiore, per le annualità 2016/2019, degli ITS già costituiti ed operanti sul territorio campano, con il finanziamento di tre percorsi biennali di istruzione tecnica superiore avviati nell’annualità 2016/2017 e di ulteriori dodici percorsi da avviare nelle annualità 2017/2018 e 2018/2019.
Beneficiari/ Soggetti proponenti
ITS già costituiti ed operanti sul territorio campano:
- ITS Mobilità Sostenibile/Trasporti Marittimi (ITS MSTM) – Ente scolastico di riferimento “IIS Marconi” di Torre Annunziata (NA);
- ITS Mobilità Sostenibile/Trasporti Ferroviari (ITS MSTF) – Ente scolastico di riferimento ITA Paritario “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni (CE);
- ITS per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo (ITS BACT) – Ente scolastico di riferimento ISIS “Fortunato” di Napoli;
Destinatari
Adulti e giovani nella fascia d’età 18 – 35 anni (non compiuti) alla data della domanda di iscrizione, inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso dei requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS (diploma di istruzione secondaria superiore ovvero diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore).
Il numero di allievi di ogni corso deve essere compreso tra minimo di 20 e un massimo di 30.
Durata
La durata dei percorsi deve essere coerente con quanto disposto dal DPCM 25 gennaio 2008 e può essere aumentata ma, tale aumento temporale non dà luogo ad un aumento delle risorse finanziarie così come indicate all’articolo 4) della manifestazione di interesse.
Termini e modalità di presentazione della domanda
Le Fondazioni ITS di cui all’art. 3 interessate possono presentare la domanda di partecipazione a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione della presente Manifestazione di interesse sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania. La proposta progettuale redatta esclusivamente sulla modulistica allegata al presente provvedimento, sottoscritta dal legale rappresentate della Fondazione e convertita in formato PDF, dovrà essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica: uod.501101@pec.regione.campania.it e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno 15.9.2017. Farà fede la data di invio a mezzo PEC. La PEC dovrà avere ad oggetto: “Domanda di partecipazione alla Manifestazione di interesse per il potenziamento dell’offerta di istruzione tecnica superiore degli ITS già costituiti in Campania – triennio 2016-2019” e dovrà contenere come allegati, in formato PDF, la documentazione di seguito elencata, scaricabile dal sito www.fse2014-2020.regione.campania.it e dal sito www.regione.campania.it:
• la domanda di partecipazione (allegato A), sottoscritta dal legale rappresentante della Fondazione proponente, con allegata copia del documento di identità in corso di validità;
• la programmazione triennale 2016-2019, articolata nelle tre annualità 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 (Allegato B);
• il piano finanziario di ogni singolo percorso (Allegato C);
• l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione.
La Regione Campania non si assume la Responsabilità ove la PEC contenente la documentazione e gli allegati non venga ricevuta nei tempi utili per qualsivoglia motivo. Ogni soggetto proponente può presentare una sola domanda di partecipazione. Nel caso di invio di più istanze da parte di una stessa Fondazione sarà considerata ammissibile alla valutazione esclusivamente quella inviata per prima alla Regione Campania e le altre escluse.
Asse, Priorità di investimento, OS, R.A., Azione
Asse III – Priorità di investimento 10.IV – Obiettivo Specifico 17 – R.A. 10.5 – Azione 10.5.3.
Info
Eventuali domande di chiarimento in merito ai contenuti dell’Avviso e dei relativi allegati, devono essere inoltrate alla DG 50.11.01 al seguente indirizzo PEC: uod.501101@pec.regione.campania.it entro e non oltre dieci giorni lavorativi antecedenti la chiusura del termine di presentazione delle istanze.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione qui allegata.
Contenuti Correlati
non ci sono articoli correlati.
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.