Supporto alla gestione dei beni confiscati
“Quattordici esperienze per la restituzione dei beni confiscati alla collettività”
Categoria nuova 2
Clicca per aggiungere il tuo testo qui
Destinatari
Clicca per aggiungere il tuo testo qui
Titolo del IconBox
Clicca per aggiungere il tuo testo qui
Il Progetto
Con la misura Supporto alla gestione dei beni confiscati, la Regione Campania, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo, sostiene le imprese sociali nella gestione dei beni confiscati alla camorra, accrescendone la competitività, e consentendo, attraverso l’effettivo riutilizzo del bene, la gestione sostenibile dello stesso e la fruizione da parte della collettività.
Con un importo complessivo pari a oltre un milione 300mila euro, sono stati finanziati 14 progetti (grafica con elenco progetti, attività svolta e sede bene confiscato) ad alto impatto sociale diffusi su tutto il territorio campano e realizzati in altrettanti beni – immobili, magazzini, terreni agricoli – confiscati ai clan camorristici.
Alcuni progetti sono già in una fase avanzata di realizzazione mentre altri, complice anche la pandemia da Covid-19, sono in fase di avvio.
Finora sono stati coinvolti XXXXX partecipanti alle attività progettuali e altrettanti XXXX ne saranno coinvolti quanto tutti i progetti saranno a regime.
Anno 2020
Approvati
Focus Progetto

- Spesa 1€ 1.000.000
- Spesa 1€ 1.000.000
- Spesa 1€ 1.000.000
Interventi Istituzionali
Con la misura Supporto alla gestione dei beni confiscati, la Regione Campania, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo, sostiene le imprese sociali nella gestione dei beni confiscati alla camorra, accrescendone la competitività, e consentendo, attraverso l’effettivo riutilizzo del bene, la gestione sostenibile dello stesso e la fruizione da parte della collettività.
Con un importo complessivo pari a oltre un milione 300mila euro, sono stati finanziati 14 progetti (grafica con elenco progetti, attività svolta e sede bene confiscato) ad alto impatto sociale diffusi su tutto il territorio campano e realizzati in altrettanti beni – immobili, magazzini, terreni agricoli – confiscati ai clan camorristici.
Alcuni progetti sono già in una fase avanzata di realizzazione mentre altri, complice anche la pandemia da Covid-19, sono in fase di avvio.
Finora sono stati coinvolti XXXXX partecipanti alle attività progettuali e altrettanti XXXX ne saranno coinvolti quanto tutti i progetti saranno a regime.
Títolo della griglia 1
Títolo della griglia 2
Títolo della griglia 3
I Traguardi
2016
Traguardo 1
2017
Traguardo 2
2017
2018
Traguardo 3
Le testimonianze 1
“Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s”
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Le testimonianze 1
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Sintesi
L’intervento Supporto alla Gestione dei Beni Confiscati rappresenta, quindi, uno dei tasselli principali delle politiche regionali a sostegno della legalità e della lotta alla criminalità che stanno caratterizzando l’azione istituzionale della Regione anche grazie a un utilizzo intelligente delle risorse della programmazione 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo
Guarda il video-racconto integrale
Scarica l’opuscolo (in PDF)
Gallery fotografica
Altri contenuti correlati:
Scheda di progetto
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.