• Sito precedente
  • Programmazione 2021-2027
  • Newsletter
  • Mappa Sito
  • Area Riservata
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
FSE POR Campania 2014/2020 Coesione Italia
  • FSE in Campania
    • POR Campania FSE 2014-2020
    • Assi Prioritari
    • Autorità del Programma
    • Programmazione 2021-2027
  • Opportunità
  • Attuazione
    • Attuazione del Programma
    • Valutazione
    • Sorveglianza
    • Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.)
  • Progetti e Beneficiari
    • Progetti e Programmi
    • Esempi di Progetti
    • Beneficiari
  • Comunicazione
    • Strategia di comunicazione
    • Informazione e uso del marchio
    • Eventi e manifestazioni
    • Multimedia
  • Vetrina Virtuale
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Priorità di investimento 10.III

Rafforzare la parità di accesso all’apprendimento permanente per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovendo percorsi di istruzione flessibili anche tramite l’orientamento professionale e la convalida delle competenze acquisite

Obiettivo Specifico 13

Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta (RA 10.3).

Azioni da sostenere

  • Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali
  • Azioni di orientamento e di bilancio delle competenze
  • Alfabetizzazione e inclusione digitale per stimolare l’utilizzo del web, dei servizi pubblici digitali e degli strumenti di dialogo, della collaborazione e della partecipazione civica in rete (open government)

Misure

Centro Sperimentale di Sviluppo delle Competenze

Obiettivo Specifico 14

Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento /reinserimento lavorativo (RA 10.4).

Azioni da sostenere

  • Interventi formativi (anche a domanda individuale) strettamente collegati alle esigenze di inserimento e
    reinserimento lavorativo, prioritariamente indirizzati ai target maggiormente sensibili (over 55, disoccupati di lunga durata, cittadini con bassa scolarità) e alle iniziative di formazione specialistica (in particolare rivolti alla green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali) e per l’imprenditorialità. Percorsi formativi connessi al rilascio di qualificazioni inserite nei repertori nazionale o regionali (anche a domanda individuale) corredati ove appropriato da azioni di orientamento
  • Azioni di aggiornamento delle competenze rivolte a tutta la forza lavoro (incluse le competenze digitali), compresi i lavoratori dipendenti a termine, i lavoratori autonomi, i titolari di microimprese, i soci di cooperativa, anche attraverso metodologie innovative e in coerenza con le direttrici di sviluppo economico dei territori
  • Interventi formativi per elevare le competenze a rafforzamento degli OT 4 (energia) e 6 (ambiente, cultura e turismo)
  • Interventi formativi mirati alla qualificazione di nuove figure professionali nei settori della green economy
  • Sostegno alla diffusione di dottorati e borse di ricerca con caratterizzazione industriale
  • Tirocini e iniziative di mobilità anche transnazionali quali opportunità privilegiate di apprendimento e di professionalizzazione
  • Sostegno alla mobilità anche transnazionale dei ricercatori per la promozione di reti di collaborazione della ricerca anche con altre regioni europee
  • Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali
  • Definizione standard di servizio e applicazione del Piano Nazionale della qualità dell’Istruzione e della formazione

Principali beneficiari 

Regione Campania, Organismi formativi, le istituzioni scolastiche, le Imprese, le Università e gli Istituti di Ricerca

Principali destinatari

Adulti con basso livello di istruzione e/o qualificazione, popolazione in età lavorativa (inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati), soggetti destinatari di voucher, buoni individuali ed incentivi

Misure

Rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della regione Campania – DAT E APP OS 14
Percorsi di formazione volti all’orientamento delle professioni – Tirocini curriculari OS 14
Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo della Regione Campania
 OS 14
Cambiamenti Digitali OS 14
Dottorati di ricerca con caratterizzazione industriale OS 14
Sostegno al percorso di formazione dei liberi professionisti e lavoratori autonomi OS 14
Erasmus StartUp OS 14
Erasmus Plus OS 14

  • Assi Prioritari
    • ASSE 1 – Occupazione
      • Priorità di investimento 8.I
      • Priorità di investimento 8.II
      • Priorità di investimento 8.IV
      • Priorità di investimento 8.V
      • Priorità di investimento 8.VII
    • ASSE 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà
      • Priorità di investimento 9.I
      • Priorità di investimento 9.IV
      • Priorità di investimento 9.VI
    • ASSE 3 – Istruzione e formazione
      • Priorità di investimento 10.I
      • Priorità di investimento 10.III
      • Priorità di investimento 10.IV
    • ASSE 4 – Capacità istituzionale e amministrativa
      • Priorità di investimento 11.I
    • ASSE 5 – Assistenza Tecnica
      • Servizio di assistenza tecnica all’Autorità di Gestione e strutture connesse
  • Gestione e Autorità del Programma
  • POR Campania FSE 2014-2020
  • Programmazione 2021-2027
    • Notizie

Notizie Recenti

  • Decreto di chiusura dell’incentivo per le imprese turistiche25 Ottobre 2024 - 13:19
  • Programmazione risorse per promuovere l’accesso all’occupazione ed il reinserimento nel mercato del lavoro4 Aprile 2024 - 13:56
  • A Città della Scienza parte 3 Giorni per la Scuola 202314 Novembre 2023 - 11:53
  • Gli ITS della Campania protagonisti all’evento annuale di comunicazione del POR Campania FSE 2014-202020 Ottobre 2023 - 21:08


Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.

Area riservata

POR Campania FSE 2014-2020
Community dei beneficiari

Versione precedente

Link utili

  • Regione Campania
  • POR Campania FSE 2007-2013
  • POR Campania FESR 2014-2020
  • PSR Campania 2014-2020
  • OpenCoesione

Note legali

  • Politica Privacy
  • Politica sui Cookie
© Copyright 2020 - FSE POR CAMPANIA | Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto
  • Italiano
  • English