• Sito precedente
  • Programmazione 2021-2027
  • Newsletter
  • Mappa Sito
  • Area Riservata
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
FSE POR Campania 2014/2020 Coesione Italia
  • FSE in Campania
    • POR Campania FSE 2014-2020
    • Assi Prioritari
    • Autorità del Programma
    • Programmazione 2021-2027
  • Opportunità
  • Attuazione
    • Attuazione del Programma
    • Valutazione
    • Sorveglianza
    • Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.)
  • Progetti e Beneficiari
    • Progetti e Programmi
    • Esempi di Progetti
    • Beneficiari
  • Comunicazione
    • Strategia di comunicazione
    • Informazione e uso del marchio
    • Eventi e manifestazioni
    • Multimedia
  • Vetrina Virtuale
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Accordi territoriali di genere

Reti territoriali servizi integrati per sostenere l’occupabilità femminile e la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro

Beneficiari

Reti Territoriali composte da: Ambiti Territoriali, imprese, associazioni di categoria/sindacati, soggetti del terzo settore, altri soggetti interessati

Destinatari

Donne inoccupate o disoccupate

Risorse

€ 10 milioni

Il Progetto

Accordi Territoriali di Genere è una misura regionale che finanzia accordi tra soggetti pubblici e privati finalizzati a promuovere un sistema territoriale integrato di azioni che favoriscano la partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso la promozione e realizzazione di servizi di informazione ed orientamento e servizi di cura per la prima infanzia.

Beneficiari del finanziamento sono le Reti Territoriali, composte da un numero minimo di 3 ad un massimo di 5 soggetti, appartenenti a ciascuna delle seguenti categorie:1) Ambiti Territoriali della Campania, come definiti dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 320 del 3 luglio 2012; 2) imprese o consorzi di imprese; 3) Associazioni di categoria, Sindacati e Enti bilaterali, di rilevanza provinciale e regionale; 4) soggetti del terzo settore, ai sensi dell’art. 13, comma 1 della legge regionale n. 11/2007; 5) altri soggetti pubblici o privati interessati.

I progetti prevedono le seguenti azioni complementari: piano di promozione e comunicazione delle attività, erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile (Concilia Point), erogazione di buoni-servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 0-36 mesi e tra 3-12 anni.

Il progetto è stato finanziato a valere sull’Asse I “Occupazione” Obiettivo Tematico 8, Obiettivo Specifico 3, Azioni 8.2.2 e 8.2.6 e Asse II “Inclusione sociale e lotta alla povertà” Obiettivo Tematico 9, Obiettivo Specifico 9 Azioni 9.3.3 e 9.3.4 del POR Campania FSE 2014-2020

Buona pratica

Il progetto Lavoro alle donne dell’Alta Irpinia è realizza un sistema integrato di azioni di genere che al tempo stesso promuove e valorizza la vocazione rurale del territorio facendo tesoro di una felice sperimentazione avvenuta con la precedente programmazione del POR Campania 2007-2013.

Tra i punti di forza si segnalano: la creazione di nuova occupazione nell’erogazione della attività socio-educative, la realizzazione di servizi avanzati come le Palestre digitali per l’alfabetizzazione informatica delle donne, i Green World Cafè, ossia laboratori di counselling per le donne e gli AgriConcilia Point mobili attivati con stand dedicati nei mercati di “Campagna amica” e nelle principali manifestazioni della Federazione Coldiretti -a carattere provinciale e non solo, per intercettare le donne nei luoghi tradizionalmente “femminili” e più affollati.

Il progetto è stato presentato all’International Women’s Day 2019 Think equal, build smart, innovate for change svoltosi a New York.

il progetto La fabbrica del tempo (Meta di Sorrento/Penisola Sorrentina) utilizza gli strumenti digitali più idonei a raggiungere l’utenza più giovane, ha attivato tre Concilia Point in Penisola, modula i servizi in progress rispetto alle reali esigenze delle donne.

  • Soggetti coinvolti

    Soggetti pubblici, imprese, associazioni di categoria/sindacati, terzo settore
  • Progetti beneficiari

    50
  • Destinatari

    6.170

Multimedia

Il video racconta in sintesi la struttura e i numeri dell’intervento e le testimonianze di alcune protagoniste dei progetti selezionati come buone pratiche

Atti e contenuti correlati

DGR n. 25 del 26/01/16
DGR n. 25 – Allegato

DD n. 67 del 15/04/16
Allegati DD 67/2016
Faq all’11 maggio

Decreto di proroga DD n. 187 del 30/05/2016

Ammissioni a finanziamento
I tranche DD n. 116 – DG 5 del 27/09/2017
II tranche DD n. 1 – DG 5 del 03/01/2018 – DD n. 1 Allegato
III tranche DD n.14 – DG 5 del 07/02/2018 – DD n. 14 Allegato

Revoca ammissione a finanziamento
DD n. 508 – DG 5 del 15/11/19

Notizie recenti

  • Decreto di chiusura dell’incentivo per le imprese turistiche25 Ottobre 2024 - 13:19
  • Programmazione risorse per promuovere l’accesso all’occupazione ed il reinserimento nel mercato del lavoro4 Aprile 2024 - 13:56
  • A Città della Scienza parte 3 Giorni per la Scuola 202314 Novembre 2023 - 11:53
  • Gli ITS della Campania protagonisti all’evento annuale di comunicazione del POR Campania FSE 2014-202020 Ottobre 2023 - 21:08


Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.

Area riservata

POR Campania FSE 2014-2020
Community dei beneficiari

Versione precedente

Link utili

  • Regione Campania
  • POR Campania FSE 2007-2013
  • POR Campania FESR 2014-2020
  • PSR Campania 2014-2020
  • OpenCoesione

Note legali

  • Politica Privacy
  • Politica sui Cookie
© Copyright 2020 - FSE POR CAMPANIA | Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Al via il Festival della salute e del benessere femminileEvento annuale di comunicazione. Il modello Campania nella gestione dei beni...
Scorrere verso l’alto
  • Italiano